Nato a Villa S. Giovanni (RC) il 5.10.48.
Servizio rotariano:
Ammesso al Rotary nel 1984 presentato dal PDG Domenico Bottari al Club Reggio Calabria. Segretario del Club Reggio Calabria negli anni 1986-1990.
Presidente dello stesso Club nell'anno 1994-95.
Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Club ininterrottamente dal 1986 al 2003 ricoprendo varie cariche all'interno del Club. Rappresentante del Governatore nell'anno 1996-97 (Governatore Dino Barbato) e 2000-2001 (Governatore Marcello Lando). Presidente della Commissione distrettuale Azione Professionale (1998-99) e della Commissione Azione di Pubblico Interesse (1999-2000). Delegato del Governatore per l’azione “Il Rotary e l’uomo” (2003-2004). Ha fatto parte di numerose commissioni distrettuali. Benefattore del Rotary, Paul Harris Fellow (8) Relazioni a incontri rotariani:
- Club Rotary Reggio Calabria, “riforma sanitaria”, 1981
- Congresso distrettuale del Rotaract, Cetraro, “Ricerca scientifica al sud” 1988;
- Forum distrettuale "Storia, filosofia e scienza: le radici del nostro futuro" , Reggio Calabria, 1998;
- Forum distrettuale "Professioni e ambiente" , Reggi Calabria, 1999;
- Premio Internazionale Colonie Magna Grecia, “La prima Scuola di Medicina a Crotone, la rivoluzione del pensiero scientifico e l’espansione nel Mediterraneo”, Palmi, 2001;
- XXIV Congresso Distrettuale, Cosenza, “Il Rotary per la formazione dei giovani del Sud”, 10-11 maggio 2002.
- Numerosi forum regionali e riunioni di Club Rotary e Rotaract.
*********
Governatore del Distretto 2100 2005-2006
Rappresentante distrettuale al Consiglio di Legislazione del 2010 a Chicago
Assistente del Coordinatore Regionale della Rotary Foundatio - Zona 12&19 (parte).
Ha partecipato agli Institute di Maastricht (2004), Lille (2005), Sorrento (2007), Milano (2011).
Ha partecipato alle Convention Internazionali di Nizza (1995), Chicago (2005), Copenhagen (2006).
Pubblicazioni rotariane:
-"Qual è la vocazione di Reggio? Potrebbe essere una Città Studi' raccolta dei lavori del Club Reggio Calabria nell'anno 1994-95 per tracciare un itinerario storico-programmatico alla ricerca di un appropriato modello di sviluppo per la Reggio del terzo millennio;
-"Professioni e Ambiente" (in coll. Con Gabriele D'Ottavio e Corrado Trombetta) nel 1999.
- “I percorsi formativi: Erudizione o addestramento?” Bollettino Distrettuale di Informazione n. 6, 2002, pp. 9-13.
- La Medicina in Calabria nel Medioevo, Bollettino Distrettuale, 2002, pp. 13-17.
- “Il mondo microbiologico: indice di salute del mare” Atti del Conv. Il Mare fonte di sviluppo e di occupazione etc. Lametia Terme, 2003, pp. 30-36.
*****
Carriera Accademica.
Ha conseguito le lauree in Medicina e Chirurgia ed in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Messina. Assistente Ordinario di Microbiologia (1974) e Aiuto (1977) presso l'Istituto di Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Messina. Professore Associato (1980), si è trasferito nel 1983 presso la nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Catanzaro, dell'Università degli Studi di Reggio Calabria. Professore Straordinario di Microbiologia (1985). Professore Ordinario di Microbiologia (1988) presso la stessa Facoltà. Ha collaborato all'organizzazione della nascente Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro, dell'Università di Reggio Calabria (1983), ha fatto parte di diverse commissioni di Facoltà. E' stato membro del Consiglio d'Amministrazione e del Senato Accademico dell'Ateneo. Direttore della Biblioteca centralizzata della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Reggio Calabria (prima), di Catanzaro dal 1987 al 2012. Direttore del Dipartimento di “Microbiologia, Neurologia, Ortopedia” poi Dipartimento di Scienze Mediche dal 1996 al 2012. Direttore della Scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia dal 1987 al 2012. Direttore dell’U.O.C di Microbiologia Clinica del Policlinico Universitario “Mater Domini”.
Attività scientifica:
Ha pubblicato circa 200 lavori scientifici molti dei quali su prestigiose riviste internazionali; è autore o coautore di diversi testi di microbiologia per gli studenti delle Facoltà mediche e di testi di microbiologia ambientale e di ecologia. Gli argomenti trattati nelle pubblicazioni scientifiche sono prevalentemente concernenti i vari aspetti della Microbiologia e della Microbiologia clinica, della Microbiologia ambientale con particolare riferimento allo studio degli antibiotici e dei meccanismi patogenetici e della diagnostica di laboratorio delle malattie da infezione. Negli ultimi anni è stato responsabile scientifico di svariati progetti di ricerca e di due progetti POP (Programma Operativo Plurifondo) 1990-93 e 1996-99: per il monito raggio della acque costiere della Regione Calabria per il controllo dell' inquinamento microbico e di un progetto finanziato dalla Regione Calabria per lo studio dell' azione antimicrobica dell' essenza di bergamotto. Ha organizzato e diretto numerosi corsi e convegni di Microbiologia e sulle problematiche della salvaguardia ambientale con riferimento alla tutela della salute. E’ stato relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali di microbiologia e malattie da infezione. Ha fatto diverse esperienze scientifiche presso laboratori italiani ed esteri con una lunga permanenza negli USA, tenendo collaborazioni scientifiche con laboratori francesi (Pasteur, Parigi), Inglesi (Cambridge), Americani (MUSC, Charleston). Quale cultore di Storia della Medicina Calabrese ha pubblicato numerosi articoli e saggi ed ha tenuto numerose conferenze su medici e medicina in Calabria; ha pubblicato numerosi saggi su argomenti di Storia della medicina.
E’ Socio della Deputazione di Storia Patria della Calabria.
E’ Socio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma
Cavaliare del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Reggio Calabria.
Attuale posizione:
- Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università “Magna Graecia di Catanzaro
- Direttore della Cattedra di Microbiologia Clinica, tiene i corsi di Microbiologia e di Microbiologia Clinica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e nei vari corsi di Diploma Universitario della stessa Facoltà.
- Docente di Storia del Medicina presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Catanzaro
- Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Microbiologia Clinica del Policlinico Universitario “Mater Domini”.