Natale Naso è nato a Chiaravalle Centrale (CZ) il 5 luglio 1934 ed ha vissuto a Catanzaro sino al 1947, anno in cui suo padre, Magistrato, all'epoca Consigliere della Corte d'Appello di Catanzaro, fu trasferito alla Corte di Appello di Roma.
Nella Capitale ha frequentato la terza Media, il Ginnasio, il Liceo Classico “Virgilio” e l’Università “La Sapienza”.
E' coniugato con Margherita Galante ed ha due figli: Emilio Ufficiale Commissario della Marina Militare e Paolo Avvocato civilista, giurista d'impresa
E’ nonno di due nipoti: Natalia ed Emilio e risiede a Soverato dal 1973.
TITOLI PROFESSINALI
Ha conseguita la laurea in Giurisprudenza nel luglio del 1957 ed ha superato brillantemente nell'anno 1959 gli esami per l’esercizio della professione forense e per l’insegnamento di materie giuridiche ed economiche negli istituti superiori. Ha esercitato le due professioni sempre a Roma sino al 1973, anno in cui, dopo aver superato il concorso per Notaio, ha deciso di ritornare in Calabria.
Ha esercitato la professione di Notaio nelle sedi notarili di Squillace e poi di Catanzaro e di Soverato sino al pensionamento avvenuto, per limiti di età ,il 5 luglio 2009.
E' stato Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia per un biennio, essendosi dimesso dall'incarico nel 2003 quando è divenuto Governatore del Rotary, non potendo più svolgere a tempo pieno il mandato di Presidente.
Dopo l'anno di governatorato nel marzo del 2007 dai notai della Calabria è stato eletto Componente del CO.RE.DI. (Organo di Controllo dei Notai della Regione Calabria) ed ha esercitato tale funzione fino al pensionamento.
Ha svolto politica attiva quale componente prima del Consiglio Nazionale per due legislature e poi del Collegio Nazionale dei Probiviri del Partito Liberale Italiano ed è stato eletto per due legislature Consigliere ed Assessore del Comune di Soverato.
Fa parte da oltre un ventennio del Consiglio di Amministrazione della Diocesi di Catanzaro – Squillace e del Santuario Mariano di Torre di Ruggiero.
TITOLI ROTARIANI
E’ rotariano dal 1977, anno in cui ha partecipato alla fondazione del club di Soverato con la carica di vice presidente.
Per due volte negli anni rotariani 1979-1980 e 1980-1981 è stato Presidente del suo club.
Nel 1978, per desiderio di Arialdo Tarsitano, socio del club “Corigliano Rossano”, ha redatto con l’avv. Francesco Carlo Parisi, socio del Club di Catanzaro, il primo statuto del Premio ideato dallo stesso Tarsitano all’epoca denominato “Premio Internazionale Colonie Magna Grecia” ed ha partecipato alla sua costituzione in rappresentanza del club di Soverato, che fu tra i primi aderenti.
Nel 1980, quale Presidente del club Rotary di Soverato, mise in atto una sua idea e con tutti i soci ed alcuni estranei al club costituì l’Associazione di Pubblica Assistenza “Croce Azzurra Comprensorio Soverato”, che aveva quale scopo l’educazione sanitaria ed il trasporto gratuito dei malati. Furono, quindi, organizzati dai soci medici corsi gratuiti di educazione sanitaria e di pronto soccorso e fu acquistata, con fondi quasi esclusivi del Presidente e dei soci del club Rotary, un’ambulanza , che aveva come autisti e barellieri a turno gli stessi soci della nuova associazione.
L’associazione, di cui fu sempre presidente del consiglio di amministrazione Natale Naso, si sciolse dopo diversi anni con la nascita in Soverato di una sezione della Croce Rossa Italiana, alla quale aderirono diversi soci. Alla stessa CRI fu donata l’ambulanza a suo tempo acquistata..
E’ stato, sin dall’anno successivo al suo ingresso nel Rotary ,componente di commissioni distrettuali di cui ebbe, per diverse volte la carica di presidente. Il Governatore Domenico D’Agostino (anno rotariano 1982-1983) lo nominò suo Delegato Distrettuale ed i Governatori : Salvatore Mazzara (anno rotariano 1999-2000) e Marcello Lando (anno rotariano 2000-2001) gli diedero l’incarico di Assistente.
Quale Governatore del Distretto (anno rotariano 2003-2004), subito dopo l’Assemblea Distrettuale, nel luglio del 2003, assieme al Sindaco di Scala e a Padre Enzo Fortunato dei Francescani d’Assisi , fu ricevuto in udienza privata da Papa Giovanni Paolo II al quale, a nome di tutti i soci del Distretto, donò un quadro con lamina d’argento incisa dal Maestro Orafo, Gerardo Sacco, allora rotariano del club di Crotone, che riproduce la tavola del Codice Purpureo Rossanense dedicata al Buon Samaritano.
La scelta all’epoca cadde sul Buon Samaritano per ricordare il motto presidenziale dell’anno , “ Lend a Hand” e di tale scelta fu reso edotto il Santo Padre, che gradì il regalo e, nella breve conversazione che seguì , si dimostrò informato dell’opera dei Rotariani nel mondo in particolare a favore dei bambini con la campagna “Polio Plus” per cui diede la sua benedizione con l’incarico di portarla a tutti i soci del Distretto.
Durante il suo anno di governatorato si svolsero quattro forum sul tema "Il Rotary per l’Uomo" e diverse manifestazioni delle quali si ricordano in particolare:
l'incontro a Scala, organizzato assieme col Comune e col Sacro Convento di Assisi, dal titolo "Scala incontra New York" al quale parteciparono alte Personalità italiane ed americane tra cui il Vice Sindaco di New York, venuto appositamente per rappresentare la sua Città e per collocare nella piazza del Municipio di Scala il bozzetto della statua scolpita dal Maestro calabrese, Silvio Amelio, a ricordo del disastro delle Torri Gemelle il cui originale si trova a New York:
Il convegno sul tema " I Giovani ed il Mediterraneo" svoltosi a Reggio Calabria nella sala del consiglio messa a disposizione dal Consiglio Regionale della Calabria,
La manifestazione congiunta dei Distretti d’Italia, di Albania, di Malta e di San Marino del Rotary International sul tema “Operatori di Pace per la Risoluzione di Conflitti”, svoltasi ad Assisi il 17 aprile 2004.