Tropea
Tropea vince il concorso "Borgo dei Borghi 2021", giunto all'ottava edizione.

Il nome di Tropea risalendo alle versioni di Strabone e Plinio il Vecchio riportava il nome Portercole (Herakleioslimén – PortusHerculis). Ercole dopo aver superato le dodici fatiche e sconfitto i giganti che imperversavano in Calabria, al suo ritorno verso la Grecia avrebbe sostato proprio sulla rupe di Tropea per riposarsi. Proprio per omaggio verso questa terra accogliente e sulla quale si riposò decise di fondare una città in onore della sua nutrice (Era-Giunone), in greco antico nutrice si traduce: tropheia. A questa versione se ne aggiunge un’altra legate a Lascaris e Parrasio che riferisce di una rifondazione di questa città da parte del generale romano Scipione l’Africano, il quale, dopo aver sconfitto Annibale nella celebre battaglia di Zama, sbarcò con la sua flotta presso la rupe di Tropea ponendo i suoi vittoriosi trofei: trophea. La storia di tropea risale probabilmente all’età del Bronzo (XVI a.C.) e all’età del Ferro (XII-IX a.C.). Necropoli del IV a.C. indicano la presenza greca in questa area. Nel 536 venne innalzata la cinta muraria dal generale Belisario e nel 649 è presente la diocesi. Nel tempo si succedono varie presenze arabe per poi ridiventare una roccaforte bizantina. Nell’XI sec. passa sotto i Normanni i quali avviano la latinizzazione religiosa dei territori costruendo la Cattedrale e donando il Santuario di Santa Maria dell’Isola all’Abazia di Montecassino. Successivamente sotto il dominio degli Svevi inizia un importante periodo economico e commerciale. Durante le guerre tra Angioini e Aragonesi, rimane fedele a questi ultimi (da qui il motto nel suo stemma “Sola Tropea sub fidelitateremansit’’), ciò le permise molti privilegi fiscali e amministrativi. La città di Tropea dominava un vasto territorio costituito da villaggi che producevano beni, che, oltre a soddisfare i bisogni della venivano messi in commercio nelle principali rotte mediterranee. Alla fine del XV secolo sorse l’Accademia degli Affaticati, nucleo culturale composto da poeti e intellettuali. Durante la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), Tropea partecipò con tre galee comandate dal colonnello Gaspare Toraldo. Nel 1783 viene colpita dal grave terremoto della Calabria centro-meridionale, che causò ingenti danni. Sotto la direzione dell’Ing. Sintes furono intrapresi i lavori che cambiarono per sempre il suo impianto urbanistico, creando i larghi e le piazzette che contraddistinguono il suo centro storico. Con l’Unità d’Italia Tropea fu interessata da una serie di opere pubbliche, quali collegamenti stradali e ferroviari.
 
https://www.fotomilizia.com/
 
 
Rotary
Distretto 2102 - Italia
Responsabile del trattamento
dei dati personali sulla Privacy
Avv. Gianni Policastri
email: privacy@rotary2102.org
Connettiti con noi:
Distretto 2102
Rotary International
Link utili